L’album di matrimonio non è un extra opzionale: è il modo in cui le foto smettono di vivere solo sul telefono o in una cartella digitale e diventano un oggetto concreto, da toccare e sfogliare.
Questa è una piccola guida alla scelta, con immagini e proposte.
Tre passaggi per la scelta di un album base:
- Seleziona 60-70 fotografie e mandamele via wetransfer o servizio preferito
- Indicami la preferenza sull’impaginazione(foto grandi o preferisci i collage con più foto assieme?)
- Scegli lo stile dall’elenco qui sotto
1. L’eleganza dei materiali classici
L’album con materiali tradizionali é la scelta adatta a chi cerca un design senza tempo.
- Copertine: effetto legno chiaro o scuro, oppure similpelle in colori come titanio, bianco o nero.
- Pagine interne: carta FujiFilm Silk, che dona un effetto morbido e resiste alle impronte. Disponibile anche la versione lucida per colori più brillanti.
- Stile: elegante, discreto, immediatamente riconoscibile come “l’album di matrimonio”.
2. Un fotolibro moderno
Il fotolibro con copertina grafica personalizzata è la soluzione per chi vuole qualcosa di unico e dinamico.
- Copertina: cartoncino rigido stampato con una delle vostre foto preferite.
- Design: immagine a tutta superficie, che avvolge fronte e retro come una rivista fotografica.
- Impatto: ogni apertura diventa un racconto visivo continuo, senza margini o interruzioni.
3. La scelta sostenibile
Per chi ha a cuore l’ambiente o ama materiali naturali, esistono album con copertine in tessuto e fibre riciclate.
- Lino naturale: elegante e raffinato, con una texture unica al tatto.
- Materiali riciclati: come plastica recuperata dagli oceani, disponibile in colori delicati come rosa o blu.
- Alternative: copertina in sughero, perfetta per un look rustico-chic o minimalista.

4. Opzioni esclusive
Per chi vuole un oggetto fuori dal comune, ci sono versioni più ricercate.
- Copertina mista: combinazione di materiali a scelta.
- Plexiglass: effetto di profondità e lucentezza straordinaria, disponibile nella linea “Professional”.
- Formato maggiore: ideale per trasformare l’album in un vero pezzo da collezione.

5. L’album tradizionale
Per gli amanti del matrimonio tradizionale, possiamo anche prevedere la scelta di un album tradizionale, quello che abbiamo sfogliato da piccoli guardando i nostri genitori e che, probabilmente, vogliamo rivivere oggi che vestiamo i loro panni.
Gli album tradizionali sono realizzati a mano da un artigiano napoletano, nell’ultima legatoria artigianale del centro storico. Ogni passaggio é supervisionato personalmente da me, a partire dalle stampe finendo con l’impaginazione.
Questo album è soggetto a richiesta di preventivo separata.
Formati disponibili
Tutte le tipologie di album possono essere realizzate in vari formati:
- 30×30 cm: il classico quadrato, versatile ed elegante.
- A4: più compatto e sobrio.
- 40×30 cm: il formato grande, per un impatto visivo forte.

Personalizzazioni extra
Oltre alla tipologia e al formato, si possono aggiungere dettagli che rendono ogni album ancora più personale:
- Box e custodie su misura, per proteggere e valorizzare l’album.
- Mini-album identici all’originale, perfetti per genitori e testimoni.

Come scegliere
Non serve decidere subito: durante l’incontro vi mostro dal vivo i campioni, così potete toccare i materiali e capire quale vi rappresenta meglio.
Non c’è un album migliore in assoluto, c’è solo l’album che rispecchia la vostra storia e il vostro gusto.
Vuoi saperne di più?
Se vuoi scoprire dal vivo le diverse opzioni e capire quale album racconta meglio il tuo matrimonio, contattami qui. Ne parliamo insieme davanti ai campioni reali.